Entrare in contatto con le tensioni

bbc60-images
Molto spesso le persone si rendono conto di essere tese, contratte solo in modo generale. Dicono che sono stressate, senza però capire dove, e perché.
Non percepiscono la tensione sul collo, sulla parte posteriore della schiena, o sulle gambe, addirittura non sono consapevoli che non muovono il bacino in modo libero e fluido.
Non percependo le tensioni non riescono ad allentarle, di conseguenza prendono pillole  e il problema viene temporaneamente “risolto”. Lavorare sulla tensione, percependola, significa iniziare a mettersi in contatto con il corpo, capire di che cosa ha bisogno. Allentare la muscolatura contratta, vuol dire “lasciarsi andare”. Significa far entrare il muscolo in uno stato di vibrazione e tremore. Così come sperimentando gli esercizi espressivi scarichiamo il corpo e le tensioni interne. Riusciremo anche a percepire quelle parti con cui non eravamo in contatto, zone  che erano fredde diventano calde,  il sangue riprende a circolare così come il colorito è più roseo, più acceso.
Allora il corpo prende vita, diventa più flessibile, vitale.
Praticare gli  esercizi in modo costante vuol dire  tenere vivo il nostro corpo anche se oggi diventa sempre più difficile in quanto viviamo in una cultura dove il  ritmo di vita è estremamente accelerato.  Dove c’è poco tempo per fermarsi ed ascoltare quello che accade, i nostri bisogni.
A volte corriamo talmente tanto che ci dimentichiamo che stiamo respirando.
Ecco allora che l’attività corporea diventa necessaria, quasi obbligatoria,  per mantenere la sensibilità del corpo ai fini della salute e del benessere.

Semplicemente si apre il respiro

13335650_10154110184507184_6993226916133148886_n

Ripristinare la respirazione libera in bioenergetica è qualcosa di diverso da tante altre rispettabili discipline che introducono nuovi modelli respiratori. Il lavoro bioenergetico è quello di decondizionare la respirazione originale dal blocco:
non si tratta di “aggiunge”qualcosa di nuovo, ma di togliere facendo riemergere la respirazione spontanea.
Ad esempio in una classe di esercizi quando riusciamo a sciogliere le tensioni muscolari, riusciremo anche a liberare la respirazione, conseguentemente si libera il suono con la voce, e si ripristina il ciclo della respirazione.
Semplicemente si apre il respiro.

Le tensioni nel corpo

460770200
Lo stress produce tensione nel corpo che scompare quando non siamo più stressati.
Ma ci sono tensioni che persistono anche se lo stress non c’è più, provocate dal nostro atteggiamento corporeo muscolare inconscio.
Diventate croniche, le tension disturbano la salute emotiva ed abbassano l’energia.
Gli esercizi aiutano ad entrare in contatto con le tensioni e a rilasciarle attraverso dei movimenti specifici. Per questo motivo gli esercizi bioenergetici diventano così importanti nella nostra vita. Le persone che li praticano regolarmente sentono aumentare il loro benessere: più vitalità nel corpo, respirazione più profonda, maggiori sensazioni sessuali, aumento della fiducia in sé stessi, ampliamento dell’auto-espressione e padronanza di sé.