Aprire per condividere

condivisione

Molto spesso nella nostra vita ci capita di affrontare molti problemi e di chiuderci in noi stessi, pensando che questo possa essere il modo migliore per risolvere tutto.

In realtà ci porta soltanto a  rimuginare dentro di noi, ingigantendo cosi’ il problema stesso.

La condivisione è possibile grazie all’apertura con gli altri : apertura che dovrebbe essere nella normalità della propia vita e non qualcosa di straordinario ed eccezionale.

Aprirci significa allargare i nostri confini, condividere i nostri vissuti, le emozioni, le idee, i progetti.

Gli  esercizi bioenergetici sono un’ottimo aiuto per produrre un aumento di apertura e spontaneità unita alla condivisione.

Imparare ad esprimere consapevolmente ciò che sentiamo senza vergogna confrontandoci con gli altri,  è quello che avviene nel gruppo attraverso il movimento del  corpo, il respiro, l’uso della voce.

La conseguenza è che ci apriamo non solo a noi stessi, ma anche al contatto  con l’esterno,  diventando più sensibili, comprensivi, ma anche più diretti  nel rapporto con le persone ci sono accanto.

Sappiamo che abbiamo trovato qualcuno di speciale quando si può stare zitti e condividere un piacevole silenzio.
(Pulp Fiction film)

Il lavoro sul corpo

10599201_10152687873947184_5458046801926826082_n

La bioenergetica è una forma di terapia che combina il lavoro con il corpo e con la mente per aiutarci a risolvere i nostri problemi emotivi e a meglio utilizzare il nostro potenziale per provare piacere e gioia di vivere.

La tesi fondamentale della bioenergetica è che corpo e mente sono identici: ciò che avviene nella mente si riflettei nel corpo e viceversa in quanto il PENSARE e il SENTIRE sono condizionati da fattori energetici. Facciamo un esempio: una persona depressa ha un livello di energia depresso, diventa quindi impossibile vincere la depressione mediante i pensieri positivi!! Ma se questo livello viene elevato attraverso la respirazione profonda e la liberazione del nostro sentire, lo stato di depressione svanisce (A.Lowen  la Depressione e il  corpo).

A questo proposito la bioenergetica si avvale degli  esercizi bioenergetici che  hanno come scopo quello di aiutarci ad entrare in contatto con le nostre tensioni e a scaricarle attraverso il movimento appropriato: ogni muscolo contratto blocca qualsiasi movimento.

Praticando regolarmente gli esercizi accrescerà in noi la gioia di vivere che unita ad un senso di efficenza e salute, eserciterà giorno dopo giorno un positivo influsso energetico sul nostro umore e sul nostro lavoro. Gli esercizi ci aiutano ad acquisire un maggior padronanza di noi stessi oltre a :

• aumentare lo stato vibratorio del corpo • radicarci saldamente nelle gambe e nel corpo • rendere più profonda la respirazione • renderci più consapevoli di noi stessi •ampliare la nostra auto-espressione •intensificare le nostre sensazioni sessuali •aumentare la fiducia in noi stessi.

E’ importante non eseguirli meccanicamente tanto meno in modo competitivo e coercitivo. Saranno invece molto utili ed efficaci se eseguiti  con particolare cura ed interesse.

La gioia

yoga-arte-di-essere-felici_bimbo

La gioia non è soltanto un’ emozione, ma un movimento veloce ed improvviso, un guizzo che non ha costrizioni:
a volte è ampio ed intenso, a volte è un piccolo fremito che percorre tutto il corpo.
Le nostre difese che si strutturano nel corpo non ci permettono di provare gioia.
Sciogliendo le contratture muscolari potremmo liberare le nostre emozioni ed essere più liberi.
In età adulta non è sufficiente raggiungere la libertà esterna, ma si deve raggiungere anche quella interiore, ossia quella di poter esprimere apertamente i propri sentimenti.
Da qualche parte, nel profondo di ciascuno di noi, c’è il bambino innocente e libero che sapeva che il dono della vita era il dono della felicità.
A.LOWEN

Gli occhi

IMG_3164I muscoli degli occhi, come quelli di altre parti del corpo, sono soggetti a tensione.

Queste tensioni possono nascere molto precocemente nella vita di una persona, a volte legate a paure e traumi nell’area del segmento oculare. Si crea tensione posteriormente  anche nella zona occipitale corrispondente. Rilassare questi muscoli aiuta a mantenere gli occhi più liberi di esprimersi e più abili a percepire il mondo.

Questi esercizi posso essere eseguiti in coppia, utilizzando il contatto visivo con l’altra persona, oppure facendo da soli precisi movimenti che permettono agli occhi di non restare fissi, ma in movimento, per entrare in contatto con il mondo esterno ed sulle sensazioni interne.

Rotazione degli occhi (in coppia o da soli)

Aprite il respiro, entrate in contatto con l’altra persona se siete in coppia, alzate gli occhi verso il soffitto guardando un punto sopra di voi. Rivolgete lo sguardo sul pavimento davanti a voi. Ora portate lo sguardo prima verso sinistra, il più che potete, poi verso destra senza bloccare il respiro. Effettuare l’esercizio di rotazione: prima roteate lo sguardo creando un cerchio partendo da destra e poi partendo da sinistra.

Se ci sono delle tensioni o percepite dolore in un punto, fermatevi nello stesso e respirate profondamente. Chiudere gli occhi e rilassare.

Quali sono i BENEFICI:

Sono utili per migliorare la vista e la respirazione, frenare e prevenire miopia ed astigmatismo: Donano più luminosità allo sguardo.