Rilassarsi con la Bioenergetica

Gli esercizi bioenergetici lavorano sull’energia della persona. Per mantenere un buon equilibrio di salute e benessere è importante trovare un equilibrio dinamico carica e scarica, agendo sulla respirazione e sul  movimento. Le tensioni limitano questo processo, di conseguenza sarà difficile per la persona che non si è caricata completamente  riuscirsi a rilassare.

Il rilassamento è un’aspetto fondamentale della pratica bioenergetica.

Gli esercizi sono seguiti dal massaggio per godere del contatto con l’altro, per sentire uno stato di pace con il mondo interno ed esterno, ed interagendo  insieme anche la  coesione con il gruppo.

E’ utile sia per chi offre il massaggio che per chi lo riceve entrare in sintonia con i respiri creando un’onda respiratoria benefica per entrambi.

Il massaggio è anche  un momento di piacevolezza per liberarsi dallo stress giornaliero. Aiuta a migliorare i rapporti umani e imparare a sentire la vicinanza con l’altro senza nessun altro fine, ma solo la presenza di chi ci è accanto, accogliendo la piacevolezza del contatto.

Calmando l’agitazione della mente possiamo ascoltare il suono dell’anima. Alexander Lowen

Padronanza é stare in equilibrio

 

La padronanza di sé un pilastro fondamentale della Bioenergetica. E’ entrare nel mondo con una capacità di agire appropriata rispetto alla situazione. Significa che l’individuo é in contatto con se stesso. Alcune persone si arrabbiano con molta facilità, altri reagisco con troppa lentezza o quando la situazione è superata. Essere in equilibrio comporta tempestività, coordinando il sentire con l’azione e l’espressività. Vuol dire aver lasciato andare il controllo legato alla paura, alla vergogna e al senso di colpa per dare spazio all’accettazione e la libertà di essere se stessi. Le tensioni muscolari, che bloccavano il nostro sentire, si sono sciolte. Siamo liberi nel rispetto di noi,  degli altri,  per affrontare con padronanza.

 
Un esercizio  da fare a casa
 
Distesi su un materassino estendiamo le gambe in modo alternato tenendole tese ma non rigide.
Iniziamo a calciare con naturalezza facendo scendere il colpo sul polpaccio e sul tallone.
Aumentare l’intensità e il ritmo un po’ alla volta.
Alla fine domandiamoci come ci siamo sentiti, com’erano le nostre gambe, se abbiamo difficoltà a lasciarci andare o se ci siamo fatti prendere dal panico.
Iniziare con 25 o 30 totali ( 15 per gamba) fino ad arrivare a 150/200.
Diventa efficace quando acquisteremo più libertà nella parte inferiore delle nostre gambe, zona che prima  percepivamo poco.
 
 

Unknown
Scalciare Fig.17  Espansione e Integrazione del Corpo in Bioenergetica (A. e L. Lowen)
 
 

Nell’organismo sano c’è un equilibrio fra contenimento ed eccitazione; l’individuo si sente libero di esprimere impulsi e sentimenti ma ha una padronanza di Sé che gli consente di farlo in modo efficace ed appropriato. In lui la mente e il corpo sono intimamente connessi.” (A.Lowen 1990, p.57)

Radicare la sessualità

enersessuale

In un grande cerchio, con gli occhi chiusi, i nostri corpi erano uno vicino all’altro, con le ginocchia leggermente flesse, il centro di gravità spostato verso il bacino nella posizione di grounding. Il respiro aperto in contatto con la terra, entravamo in sintonia con il nostro corpo, per ascoltare quello che ci voleva comunicare: l’affanno del respiro, il collo teso, la gola contratta, le gambe doloranti, i piedi freddi, la nostra ansia o magari la nostra paura….

Corpi che a poco a poco iniziavano a vibrare per permettere alle tensioni di sciogliersi partendo dalle gambe fino ad ampliarsi e coinvolgere il bacino. Le voci si aprivano sempre di più per esprimere il dolore che c’era in quel momento e lasciare spazio al piacere di poter emergere.

Così è iniziato il lavoro su di noi, radicando il corpo alla terra ed entrando nel corpo per sentire quali erano le sensazioni ed emozioni nel momento presente, nel qui ed ora.

L’attenzione si è sviluppata al radicamento o grounding, parola che fa parte esclusivamente dell’analisi bioenergetica. Letteralmente in inglese significa “avere i piedi sulla terra”, ma nel senso più ampio significa conoscere se stessi, nel contatto profondo con il  corpo e con la verità della propria esistenza. Dove il corpo diventa lo strumento di consapevolezza per radicarsi alla realtà ed arrivare al centro di sé. Il lavoro di grounding ci riporta in contatto con le nostre parti inferiori,  anziché rimanere intrappolati nella mente. Tra queste parti non può essere esclusa la sessualità.

Per sessualità s’intende aprirci ad un sentire, che non riguarda solo la testa e i genitali, come avviene per la maggior parte della persone della nostra cultura, ma è il fluire libero di una pulsione che dal capo arriva fino ai piedi e viceversa.

Questa connessione profonda rappresenta il sentimento di amore e può essere gestita da chi ha i piedi per terra. Amore inteso come sentimento libero, aperto, non chiuso e rigido.

Solo così si può percepire quella piacevole onda vibratoria che ci attraversa e ci permette di  raggiungere il cuore di chi amiamo,  di chi è accanto a noi.

Il problema del sesso è che non ha senso senza amore: il suo significato è direttamente proporzionale alla quantità di amore che unisce due persone nell’atto sessuale. Il sesso senza amore è come acqua fresca, dà sollievo ma non appaga.  A.LOWEN – Onorare il corpo

 

IMG_5296-3

“Il SENTIERO PROFONDO Grounding 2. RADICARE LA SESSUALITA’” 
Seminario condotto da Luciano Marchino
IPSO – Istituto di Psicologia Somatorelazionale

Sciogliere i conflitti interiori con la Bioenergetica

La nostra qualità della vita ha a che fare con i nostri conflitti interiori.

Se c’ è un conflitto il nostro star bene viene meno, decade, se lo risolviamo  viviamo meglio.

Attraverso il corpo riusciamo a capire chi siamo. Per questo è importante comprendere che NOI SIAMO UN CORPO –  NON – NOI ABBIAMO UN CORPO, in quanto esso non è un oggetto. Questo è quello che ci fa credere la nostra società che sempre più oggi da importanza all’immagine: non dovremmo  emozionarci, non dovremmo essere con qualche chilo in più, non dovremmo vestirci come vogliamo ma seguendo la moda ecc….

I media ci costringono  a fare e a  comportarci in un certo modo per poter essere dei veri  e propri consumatori. Questo è solo la nostra immagine superficiale, il vestito che dobbiamo indossare, il bel vestito che non ci permette di vedere quel’è la nostra vera natura.

Diventa difficile così conoscere e riconoscere noi stessi, per entrare e sentire veramente chi siamo attraverso il corpo stesso.

I nostri conflitti interiori strutturati all’interno di esso, sono le nostre catene, visibili attraverso la postura, i tessuti, la respirazione, lo sguardo. Se siamo tormentati e pieni di pensioni, preoccupazioni, pensieri negativi, scappiamo dal presente. Ma questo serve a poco, è solo un non vedere momentaneo per poi ripiombare nel malessere, nel senso di colpa, nella rabbia, nella tristezza, nella paura.

La classe di esercizi,  è un’ occasione, uno strumento potente che ci aiuta a sciogliere le tensioni del corpo liberando così le nostri emozioni che si sono bloccate a seguito di vecchi traumi infantili o da stress temporanei. A volte, praticando,  può accadere  che incontriamo il dolore, la solitudine, l’abbandono, in quanto ci accorgiamo di non essere liberi.

A poco a poco  gli esercizi ci aiutano a sciogliere  i nostri blocchi riattivando le parti del corpo, con energia e vitalità.

Molte persone non hanno la percezione del proprio respiro (E’ superficiale? E’ profondo?) delle proprie gambe, della schiena, dell’addome, dei genitali.

Ri-attivantoci recupereremo  la sensibilità del nostro corpo,  riusciremo a far  emergere un sentire di  chi siamo veramente aprendoci alla consapevolezza, all’espressione e padronanza di noi, per far ritorno alla vita.

Le chiavi della salute e del benessere

  1. Respirare bene

L’aria che respiriamo è il nostro combustibile per migliaia di cellule di cui siamo composti, oltre alle proprietà chimiche che ripuliscono e rinnovano il nostro corpo. Purtroppo la gran parte delle persone respira in modo automatico, superficiale senza conoscere l’importanza della respirazione.

Vivendo sempre di più in luoghi chiusi utilizziamo poco la respirazione, questo determina stanchezza, mancanza du concentrazione e di memoria, stress, nervosismo, angoscia, depressione, perchè l’irrorazione sanguigna nel cervello diminuisce, di conseguenza il sangue non è carico di ossigeno per cui non in grado di eliminare le tossine prodotte dall’attività celebrale.

Quali sono i vantaggi di una buona respirazione?

Calma il sistema nervoso, poiché il prana agisce sul plesso solare, il centro delle emozioni, permettendoci di governare emozioni come paura collera timidezza.

Ci aiuta a sentirci più sicuri, aumentando la fiducia in noi stessi

Accresce la resistenza alle malattie

Conserva più a lungo vitalità e giovinezza

Conferisce una maggior calma interiore

Come respirare profondamente?

Possiamo praticare la respirazione da in piedi o seduti o sdraiati. Per prima cosa inspiriamo dalle narici con la bocca leggermente aperta. L’inspirazione è come un’onda che ha inizio nella zona profonda del bacino scorre in alto fino alla bocco, mentre le grandi cavità si espandono per far entrare l’aria. Piccolissima pausa di alcuni secondi, dopodiché espiriamo lentamente e più a lungo possibile fino a che sentiremo l’addome sgonfiarsi ed immaginando che l’aria esca dal bacino fino in fondo ai nostri piedi. Mentre eseguiamo la respirazione aggiungiamo pensieri positivi: con inspirazione immagino che la forza, la gioia e l’armonia entri dentro di me andando a nutrire ogni cellula, mentre espirando immagino che tutti i pensieri di disagio di cui voglio liberarmi lascino ogni mia cellula.

Respirare profondamente è sentire profondamente. A. Lowen

Gruppi settimanali di Bioenergetica

Bioenergetica b:n ridotta
Il tempo e l’energia che investite nel vostro corpo è il migliore investimento che possiate fare. State in realtà investendo in voi stessi, perché voi siete il vostro corpo o, se volete il vostro corpo è voi.                                    ALEXANDER e LESLIE LOWEN

I gruppi di Bioenergetica sono degli incontri strutturati settimanalmente in cui le persone, guidate da un conduttore, eseguono degli esercizi fisici, di respirazione, di stretching, di rilassamento, il cui scopo è percepire e sciogliere le tensioni muscolari spesso inconsapevoli. Ne consegue una maggior vitalità, espressività, autostima e contatto con se stessi, oltre a favorire un equilibrio psicofisico ed una maggior carica energetica.

Paola Pucci
Counselor Professionista – Insegnante di Bioenergetica
Ogni Martedì  dalle 18:45 alle 20:15
Buenavida Via Valenti 1 Centro Mirum ANCONA
Per info e prenotazioni chiama il 333 6279137

Radicare la sessualità

enersessuale

“Il SENTIERO PROFONDO Grounding 2. RADICARE LA SESSUALITA'” 

Seminario del 18 marzo 2017  condotto da Luciano Marchino

(IPSO – Istituto di Psicologia Somatorelazionale)

IMG_5296-3

In un grande cerchio, con gli occhi chiusi, i nostri corpi erano uno vicino all’altro, con le ginocchia leggermente flesse, il centro di gravità spostato verso il bacino nella posizione di grounding. Il respiro aperto in contatto con la terra, entravamo in sintonia con il nostro corpo, per ascoltare quello che ci voleva comunicare: l’affanno del respiro, il collo teso, la gola contratta, le gambe doloranti, i piedi freddi, la nostra ansia o magari la nostra paura….

Corpi che a poco a poco iniziavano a vibrare per permettere alle tensioni di sciogliersi partendo dalle gambe fino ad ampliarsi e coinvolgere il bacino. Le voci si aprivano sempre di più per esprimere il dolore che c’era in quel momento e lasciare spazio al piacere di poter emergere.

Così è iniziato il lavoro su di noi, radicando il corpo alla terra ed entrando nel corpo per sentire quali erano le sensazioni ed emozioni nel momento presente, nel qui ed ora.

L’attenzione si è sviluppata al radicamento o grounding, parola che fa parte esclusivamente dell’analisi bioenergetica. Letteralmente in inglese significa “avere i piedi sulla terra”, ma nel senso più ampio significa conoscere se stessi, nel contatto profondo con il  corpo e con la verità della propria esistenza. Dove il corpo diventa lo strumento di consapevolezza per radicarsi alla realtà ed arrivare al centro di sé. Il lavoro di grounding ci riporta in contatto con le nostre parti inferiori,  anziché rimanere intrappolati nella mente. Tra queste parti non può essere esclusa la sessualità.

Per sessualità s’intende aprirci ad un sentire, che non riguarda solo la testa e i genitali, come avviene per la maggior parte della persone della nostra cultura, ma è il fluire libero di una pulsione che dal capo arriva fino ai piedi e viceversa. Questa connessione profonda rappresenta il sentimento di amore e può essere gestita da chi ha i piedi per terra. Amore inteso come sentimento libero, aperto, non chiuso e rigido. Solo così si può percepire quella piacevole onda vibratoria che ci attraversa e ci permette di  raggiungere il cuore di chi amiamo,  di chi è accanto a noi.

Il problema del sesso è che non ha senso senza amore: il suo significato è direttamente proporzionale alla quantità di amore che unisce due persone nell’atto sessuale. Il sesso senza amore è come acqua fresca, dà sollievo ma non appaga.  A.LOWEN – Onorare il corpo

 

Ritorno alla pace

riviera-del-conero

La nostra qualità della vita ha a che fare con i conflitti emotivi. Se viviamo un conflitto ci sentiamo in contrasto con noi stessi in un alternanza di emozioni che molto spesso non riusciamo a gestire, mettendo a rischio la serenità del nostro quotidiano.

I conflitti ci tormentano allontanandoci dal presente.

Quando ci fermiamo possiamo osservare e contattare ciò che accade senza trattenere, facendo fluire l’emozione di quel momento.

Possiamo esprimere ciò che  sentiamo, un’ opportunità che ci permette di essere liberi per far ritorno alla calma, alla pace.

Quando ti arrabbi, ritorna a te stesso e prenditi molta cura della tua rabbia. Quando qualcuno ti fa soffrire, ritorna a te stesso e prenditi cura del tuo dolore, della tua collera. 

THICH NHAT HANH

Guardiamo gli alberi

tree-wallpaper-background

Quando ci fermiamo ad osservare la nostra postura, a come teniamo le nostre gambe,         i nostri piedi sul pavimento,  è bene collegarci all’immagine dell’albero: se è troppo rigido o senza consistenza  è possibile che una tempesta lo sradichi con molta facilità.

Le sue radici sono fondamentali perché non solo sostengono, ma perché estraggono dal terreno il nutrimento necessario per sopravvivere.

La linfa sale fino alle foglie, e dopo aver assorbito l’energia dal sole, ridiscende verso il basso.

Cosi allo stesso modo sale e scende il flusso energetico dentro di noi che ci permette la vita.

Cosi come gli alberi l’energia e la consistenza del nostro corpo dipende dalla terra. Percependola saremo collegati e radicati ad essa: saremo ingrounding.

Essere  in contatto con la terra determina il nostro senso di sicurezza interiore. Sappiamo chi siamo e dove siamo, adulti responsabili legati alla realtà della vita.

Entrare in contatto con le tensioni

bbc60-images
Molto spesso le persone si rendono conto di essere tese, contratte solo in modo generale. Dicono che sono stressate, senza però capire dove, e perché.
Non percepiscono la tensione sul collo, sulla parte posteriore della schiena, o sulle gambe, addirittura non sono consapevoli che non muovono il bacino in modo libero e fluido.
Non percependo le tensioni non riescono ad allentarle, di conseguenza prendono pillole  e il problema viene temporaneamente “risolto”. Lavorare sulla tensione, percependola, significa iniziare a mettersi in contatto con il corpo, capire di che cosa ha bisogno. Allentare la muscolatura contratta, vuol dire “lasciarsi andare”. Significa far entrare il muscolo in uno stato di vibrazione e tremore. Così come sperimentando gli esercizi espressivi scarichiamo il corpo e le tensioni interne. Riusciremo anche a percepire quelle parti con cui non eravamo in contatto, zone  che erano fredde diventano calde,  il sangue riprende a circolare così come il colorito è più roseo, più acceso.
Allora il corpo prende vita, diventa più flessibile, vitale.
Praticare gli  esercizi in modo costante vuol dire  tenere vivo il nostro corpo anche se oggi diventa sempre più difficile in quanto viviamo in una cultura dove il  ritmo di vita è estremamente accelerato.  Dove c’è poco tempo per fermarsi ed ascoltare quello che accade, i nostri bisogni.
A volte corriamo talmente tanto che ci dimentichiamo che stiamo respirando.
Ecco allora che l’attività corporea diventa necessaria, quasi obbligatoria,  per mantenere la sensibilità del corpo ai fini della salute e del benessere.

Aumentare l’energia dentro di noi

L’energia in Bioenergetica è qualcosa di dinamico. E’ un movimento piacevole che fluisce all’interno del corpo e trova la sua espressione attraverso il benessere e la gioia.

Ma siamo mai chiesti qual’è il nostro livello di energia e di come possiamo aumentarlo?

Energia interiore

Non basta solo assumere del cibo in più, questo se non è necessario si trasformerebbe in grasso. Neanche aumentare la nostra ossigenazione se non ce n’è bisogno, significherebbe entrare in iperventilazione.

La risposta è nel lavoro corporeo. Innanzitutto le tensioni accumulate non fanno altro che abbassare il livello energetico creando uno squilibrio.

E’ per questo che a volte ci sentiamo stanchi perché ci proteggiamo  dal contatto con il mondo esterno, a volte invece super eccitati ed iperattivi in quanto non vogliamo vedere che cosa accade in noi.

Come possiamo entrare in equilibrio rendendo il corpo vivace e pieno d’energia?

Consapevolizzare come ci sentiamo e che cosa stiamo evitando è il primo passo. Per poi aprire ed  allungare il respiro esprimendo  le nostre emozioni senza reprimerle, ma vivendole con padronanza.

Ascoltiamoci per valutare il nostra stato energetico

Questionario di  consapevolezza del livello di energia

Basso (-) livello di energia 

Ci sentiamo stanchi * Ci alziamo a fatica la mattina * Siamo sempre in movimento * E’ difficile rilassarci e stare seduti * Ci muoviamo a scatti, rapidamente e in modo brusco *  Ci addormentiamo con difficoltà *  Qualche volta ci sentiamo depressi

Alto (+) livello di energia

Dormiamo bene e ci svegliamo riposati * il nostro sguardo é vivace * Svolgiamo le normali attività con piacere *  Guardiamo ogni giorno al futuro* Amiamo starcene tranquilli * Ci muoviamo con scioltezza

Semplicemente si apre il respiro

13335650_10154110184507184_6993226916133148886_n

Ripristinare la respirazione libera in bioenergetica è qualcosa di diverso da tante altre rispettabili discipline che introducono nuovi modelli respiratori. Il lavoro bioenergetico è quello di decondizionare la respirazione originale dal blocco:
non si tratta di “aggiunge”qualcosa di nuovo, ma di togliere facendo riemergere la respirazione spontanea.
Ad esempio in una classe di esercizi quando riusciamo a sciogliere le tensioni muscolari, riusciremo anche a liberare la respirazione, conseguentemente si libera il suono con la voce, e si ripristina il ciclo della respirazione.
Semplicemente si apre il respiro.