Padronanza é stare in equilibrio

 

La padronanza di sé un pilastro fondamentale della Bioenergetica. E’ entrare nel mondo con una capacità di agire appropriata rispetto alla situazione. Significa che l’individuo é in contatto con se stesso. Alcune persone si arrabbiano con molta facilità, altri reagisco con troppa lentezza o quando la situazione è superata. Essere in equilibrio comporta tempestività, coordinando il sentire con l’azione e l’espressività. Vuol dire aver lasciato andare il controllo legato alla paura, alla vergogna e al senso di colpa per dare spazio all’accettazione e la libertà di essere se stessi. Le tensioni muscolari, che bloccavano il nostro sentire, si sono sciolte. Siamo liberi nel rispetto di noi,  degli altri,  per affrontare con padronanza.

 
Un esercizio  da fare a casa
 
Distesi su un materassino estendiamo le gambe in modo alternato tenendole tese ma non rigide.
Iniziamo a calciare con naturalezza facendo scendere il colpo sul polpaccio e sul tallone.
Aumentare l’intensità e il ritmo un po’ alla volta.
Alla fine domandiamoci come ci siamo sentiti, com’erano le nostre gambe, se abbiamo difficoltà a lasciarci andare o se ci siamo fatti prendere dal panico.
Iniziare con 25 o 30 totali ( 15 per gamba) fino ad arrivare a 150/200.
Diventa efficace quando acquisteremo più libertà nella parte inferiore delle nostre gambe, zona che prima  percepivamo poco.
 
 

Unknown
Scalciare Fig.17  Espansione e Integrazione del Corpo in Bioenergetica (A. e L. Lowen)
 
 

Nell’organismo sano c’è un equilibrio fra contenimento ed eccitazione; l’individuo si sente libero di esprimere impulsi e sentimenti ma ha una padronanza di Sé che gli consente di farlo in modo efficace ed appropriato. In lui la mente e il corpo sono intimamente connessi.” (A.Lowen 1990, p.57)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...